Ho problemi alla colonna vertebrale (discopatie, ernie ecc..). Come faccio a sapere che gli esercizi siano adatti al mio caso?
Fitness Sicuro è stato impostato con in mente prima di tutto il rispetto delle problematiche muscolo scheletriche. Ogni esercizio e ogni schema di allenamento è stato pensato per essere adatto e adattabile a qualsiasi tipo di situazione muscolo scheletrica. In più, per i primi iscritti (di cui puoi fare parte) abbiamo attivato uno speciale servizio di assistenza.
Mi hanno detto di non fare pesi o caricare la mia colonna / le mie articolazioni
Moltissimi medici sconsigliano l’attività di rinforzo con sovraccarichi, quando però la ricerca dice che è l’attività che può aiutare di più in assoluto. In più, moltissimi medici non hanno la minima confidenza e/o conoscenza dei meccanismi dell’attività fisica. Fitness Sicuro non ti propone di mobilitare importanti carichi per rinforzare i muscoli: ti propone un approccio graduale e assolutamente dolce.
Ho una o più articolazioni (o zone della colonna) un po’ “acciaccate”: potrò eseguire lo stesso il programma?
Certo che si: gli allenamenti di Fitness Sicuro prevedono una serie di esercizi di ricondizionamento delle articolazioni, e gli allenamenti sono studiati per non gravare su problemi esistenti.
Sono fermo/a e non mi alleno da un po’ di tempo, questo programma fa al caso mio?
Assolutamente si: tutte le “fasi” dell’allenamento sono regolabili in intensità, e la “fase 1” è particolarmente adatta per chi è fermo da un po’.
Ho notato che gli sforzi peggiorano i miei problemi, quindi ho paura che anche in questo caso vada così: in generale ho paura di peggiorare i miei problemi.
L’approccio di rinforzo graduale dei muscoli non può peggiorare alcun problema, anzi. Molto spesso chi accusa peggioramenti dei sintomi è perchè ha sovraccaricato strutture già deboli. L’approccio “Fitness Sicuro” ti permette di regolare i carichi di lavoro, che potranno essere anche molto bassi. E poi non preoccuparti, c’è l’assistenza garantita: siamo qui per aiutarti!
È necessaria una attrezzatura particolare o una palestra?
No, per la maggior parte del percorso. Le prime fasi non prevedono necessità di attrezzature particolari. Nella FASE 3 sono raccomandabili (ma non indispensabili) alcuni elastici da allenamento. Arrivati alla FASE 4 si possono rendere necessarie alcune minime attrezzature domestiche, o l’accesso ad una palestra.