Indice esercizi
Esercizi specifici (riscaldamento)
Esercizio 1: Panca piana (3-4 serie da 10-12, 1 minuto riposo)
Esercizio 2: Spinte in alto (3-4 serie da 10-12, 1 minuto riposo)
Esercizio 3: DIP alle parallele o ancora su panca (3-4 serie da 8-10, 1 minuto riposo)
Esercizio 4: Rematore con manubri (3-4 serie da 8-10, 1 minuto riposo)
Esercizio 5: Squat multipower (3-4 serie da 8-10, 1 minuto riposo)
Nella fase 4 il riscaldamento è composto dagli esercizi specifici per la problematica muscolo scheletrica di cui vuoi occuparti in questo allenamento.
Il più famoso degli esercizi in palestra: utilizza un carico adeguato ed eseguilo in modo lento e controllato.
L’esercizio visto nelle fasi precedenti, con le consuete raccomandazioni.
Giunto a questo punto, potresti avere abbastanza forza per un DIP alle parallele.
Se così non fosse, resta sulla variante utilizzando una panca o una sedia
Un esercizio molto famoso, nel quale in genere non ci sono molte difficoltà. Anche persone deboli arrivano a farlo con un discreto carico (oltre i 10-15 kg facilmente).
Per il multipower, vale lo stesso discorso fatto in fase 3: siamo in fase di adattamento al carico, non cerchiamo certo un carico massimale su un esercizio “controverso” come il multipower.
Come alternativa, utilizza il ponte con manubri (video successivo).
Il classico esercizio di allungamento globale della muscolatura posteriore.
Il “ponte posturale” già visto nelle sezioni precedenti
Anche qui, esercizio già noto ma molto efficace.