BENVENUTA
al CAMPO ESTIVO di YogaTRAINING®

15 giorni per scoprire il tuo nuovo corpo e muoverti al meglio

In fondo alla pagina è ATTIVO il pulsante per i contenuti extra !

Cominciano i 15 giorni di allenamenti e accorgimenti utili 

con cui cominciare ad esercitarti con YT, prima del nuovo video corso online completo.

una versione YT estiva smart, cioè semplice (ti impegnerà poco tempo al giorno) ed efficace (otterrai più di un risultato sperato).

Trovi il percorso tutto da provare in questa pagina: Buon Allenamento !

A cosa serve YogaTRAINING®? Che benefici avrò ?  

YogaTRAINING® lavora su diversi aspetti del corpo femminile dopo i 40 anni. 

L’utilizzo costante di YT, ricerca e mantiene quelle caratteristiche che, col passare degli anni, tendono a perdersi, ma che non dobbiamo necessariamente perdere !!!

Unico nella sua metodologia, YT, è composto da flussi di allenamento, in grado di toccare tutti gli aspetti che puoi leggere nella grafica: è facile capire dunque, che puoi partire da qualsiasi obiettivo tu legga, per sistematicamente riuscire a migliorarne molti altri.

Questo perché YT è stato concepito per il raggiungimento o il mantenimento del proprio benessere generale.

Ti ricordo inoltre che Yt é un sistema sicuro, poiché ideato con gli accorgimenti analitici del fisioterapista Marcello Chiapponi, responsabile e autore di L’AltraRiabilitazione.

 

PILLOLE INTRODUTTIVE:

Questa sezione ti serve se non hai troppa confidenza con le posizioni yoga e se vuoi conoscere tutti i passaggi di sicurezza su forme che personalmente ritieni in qualche modo complesse. 

Il sistema è assolutamente modulabile sulla persona e va eseguito nel rispetto delle proprie capacità, procedendo secondo un miglioramento raggiungibile passo dopo passo.

Chi ha esperienza con lo yoga può allo stesso modo utilizzare le indicazioni di questi mini video introduttivi, per spingersi al meglio delle esecuzioni personali, attenendosi ai meccanismi di garanzia contro gli infortuni.

posizioni: GATTO (cat&cow), NEONATO (baby pose), CANE A TESTA IN GIÙ (downward dog).
posizioni: albero (tree), sedia (chair), testa sul ginocchio (head on knee).
posizioni: cammello (camel), cobra (upward dog version), reverse plank (posizione dell’est).
posizioni: saggio (marichy), farfalla (butterfly), full squat (garland).
posizioni: piccione (half pigeon), barca (boat), plank (preparatorio al bastone a terra)

” Fitness should ne about working not as HARD as YOU CAN, but as BEST as YOU CAN. “

Il fitness dovrebbe consistere nel lavorare non più duramente che tu possa, ma al meglio che tu possa. 

GIORNO #1 - MOTIVAZIONE

Sono un’insegnante molto vitale, in prima linea ad aver testato che, a 40 anni, non si deve cedere a monotoni allenamenti statici, ma si possono ottenere risultati, attraverso una pratica costante non eccessivamente impegnativa.

Una media attivazione muscolare, rende molto più che estenuanti ore di cardio. 

Comincia a scoprire il flow YT, il fulcro principale del mio metodo e che lo distingue da discipline alternative. 

GIORNO #2/#3 - COSCIENZA DI SÈ

L’allenamento YogaTRAINING® combina il mondo del fitness a quello dello yoga, pur non prendendo mai un’univoca linea di attivazione. 

Per questa ragione, mi piace far provare ogni sfaccettatura di cui è composto il metodo. 

I movimenti che si effettuano nei flow sono talvolta esplosivi, talvolta rallentati, alcuni giorni intensifico il lavoro sulla forza, altri sul controllo muscolare: in questo video vediamo insieme come si mantengano le posizioni o gli esercizi in isometrica, l’aspetto quindi più riconducibile allo yoga.

GIORNO #4/#5 - EQUILIBRIO

YogaTRAINING®, grazie alla sua componente yoga approfondisce il lavoro sull’equilibrio. Di norma si pensa infatti che l’equilibrio significhi stare su un piede solo, e, ancor più spesso, ci si rassegna ad averlo o no.

In realtà la componente fondamentale per stabilizzarci in condizioni altalenanti è il nostro coreossia quella “scatola cilindrica”, composta -per farla un po’ semplice- anteriormente dagli addominali, posteriormente da glutei e muscoli della colonna, dal diaframma come parte superiore e dal pavimento pelvico/bacino come base inferiore.

Il rinforzo di questa zona è utile a gestire tutti i movimenti ad essa collegati.

GIORNO #6/#7 - DISCIPLINA

YogaTRAINING® è un PERCORSO individuale: significa che la pratica porta ad un perfezionamento, in ottica non tanto di performance, ma di crescita personale che migliora il proprio fisico.

Per questo occorre stabilire da subito una disciplina, che preveda l’allenamento ripetuto con costanza: brevi sessioni, passo dopo passo più complesse nei movimenti, sempre rispettando l’adattamento del proprio corpo.

GIORNO #8/#9 - ABILITÀ

Secondo la metodologia YogaTRAINING®, possiamo scegliere se partire ricercando il tono muscolare e con questo aver maggior capacità di controllo dei movimenti, possiamo scegliere se acquisire maggior elasticità che ci conferisca anche una postura più adatta, possiamo avere come obiettivo l’armonia corporea che ci farà ottenere anche un incremento di energia da utilizzare nella vita di tutti i giorni.

L’allenamento ripetuto con frequenza, produce nei nostri muscoli un continuo adattamento e il loro ricondizionamento: i muscoli sollecitati dall’attività generano una risposta di adeguamento ad uno stimolo e innescano il processo di calibratura continua a quelli successivi. 

Al fine di ottenere le abilità sperate o gli obiettivi inaspettati, è necessario un impegno moderato ma continuo.

 

GIORNO #10/#11 - SCACCO ALLA NOIA

Detesto annoiarmi, anzi proprio non mi metto mai nella condizione di riuscirci.

In questo video, ti mostro come il percorso YogaTRAINING® sia utile a incrementare la flessibilità, quando la tendenza articolare dopo i 40 anni sia quella di incepparsi più frequentemente.

La variabilità dell’allenamento è infatti un tratto essenziale, quando una persona sceglie di attivarsi in un percorso. Le diverse stimolazioni producono una vera e propria trasformazione: i muscoli, come già detto, si adattano e riescono a migliorarsi con le sollecitazioni che noi gli andiamo a creare nei modi più disparati. 

Può accadere nei flussi YogaTRAINING® che un esercizio sia eseguito in più momenti, in diverse varianti, o che venga richiesta sulla stessa posizione un’attivazione maggiore del range di movimento o cambiata una parte d’esecuzione. 

GIORNO #12/#13/#14
prova un'intera lezione

In questa sezione trovi tre video con lezioni interamente riprese nei meravigliosi paesaggi dov’è nato YogaTRAINING®. Buon Allenamento !

GIORNO #15

Ripeti il giorno che ti è piaciuto di più, il flow che senti più tuo, andando a “spingerti consapevolmente” al tuo massimo.

SCOPRI IL MONDO YogaTRAINING®
affidati al sistema allenante
per restare il forma tutto l'anno.

VUOI CONTINUARE GLI ALLENAMENTI ?
clicca qui sotto per la versione completa che si può rinnovare ogni due mesi.